.jpg)

.png)
.png)
.png)
Montagne e lupi in Alta Val d'Orba
Leggi tutte le attività
Eco-turismo, raccolta dati, didattica nelle scuole, corsi di aggiornamento e approfondimento per appassionati e professionisti del settore turistico.
Scopri tutte le attività che Escursioniliguria.com ha sviluppato dal 2016 ad oggi per diffondere una corretta conoscenza sul lupo per una convivenza rispettosa e consapevole.
Segui i passi del lupo...
Segui le news sul blog

Sulle tracce
del lupo
dal 2016
L'esperienza di Escursioniliguria.com nell'eco-turismo sul tema lupo nasce nel 2016 con un primo prgetto sperimentale che si è evoluto negli anni, sino alle attuali attività in Stewardship con in progetto internazionale LIFE WolfAlps EU.
SCOPRI I PROGETTI
Il Progetto dal 2016 al 2020
A partire dal 2015 Escursioniliguria.com inizia la sua avventura in Alta Val d'Orba organizzando trekking ed esperienze outdoor immersi in una natura incontaminata e selvaggia.
​
Le montagne ed i boschi alle spalle del Beigua custodiscono infatti un patrimonio naturalistico di incredibile ricchezza in termini di biodiversità.
​

Nel 2016 l'idea: proporre all'Ente Parco Beigua una collaborazione che prevede la fusione di eco-turismo e raccolta dati attraverso escursioni guidate durante le quali gli escursionisti diventano protagonisti della ricerca per il monitoraggio della specie nell'area.
Nasce così il progetto "I sentieri del lupo in Alta Val d'Orba", in applicazione dei protocolli di monitoraggio sul Lupo sperimentati con il Progetto Corem.
I dati dal 2016 al 2019


30​
ESCURSIONI
lungo i sentieri
dell'Alta Val d'Orba
260
Km
Percorsi insieme sulle tracce del lupo


200
VIDEO
di catture in foto-trappola di fauna selvatica che hanno consentito il monitoraggio del branco
100
VIDEO
raccolti in foto-trappola riferiti alla specie dal 2016 al 2019
Le attività del Progetto
2016-2020
LA RACCOLTA DATI
Geolocalizzazione delle tracce del lupo dal 2016 al 2019 effettuata con la collaborazione dei partecipanti alle escursioni guidate e raccolta materiale video attraverso fototrappolaggio con foto-trappola attiva tutto l'anno grazie allo svolgimento delle escursioni.
​
.png)

L'ESCURSIONE
Il programma del trekking Sulle tracce del lupo in Alta Val d'Orba ha previsto:
- Briefing tecnico dedicato alla biologia ed ecologia del lupo e tecniche raccolta dati.
- Trekking in Alta Val d'Orba con Guida Ambientale Escursionistica Certificata
- Raccolta dati sul campo.
- Visione filmati relativi all'area d'interesse e merenda in struttura ricettiva locale convenzionata.
​
2017-2021 Aggiornamenti e un nuovo progetto in
Stewardship con LIFE WolfAlps EU
2017 Il primo aggiornamento
con LIFE WolfAlps
Nel corso degli anni è stato portato avanti l'impegno di un percorso di formazione e aggiornamento costante, per fornire un servizio di qualità e condividere contenuti corretti. Il primo passo è stato fatto nel 2017 con la partecipazione a "LIFE WolfAlps per la scuola", corso di aggiornamento per docenti e accompagnatori naturalistici svolto nell'ambito del progetto LIFE WolfAlps.




2020 aggiornamento
con LIFE M.I.R.K.O.
A Settembre 2020 nuovo aggiornamento, questa volta per approfondire un tema legato al lupo molto importante: l'ibridazione tra lupo e cane e le relative problematiche derivanti da randagismo e vagantismo per la conservazione e la gestione della specie.
L'aggiornamento è svolto con la partecipazione al webinar di restituzione dei risultati finali del progetto LIFE13NAT/IT/000728 LIFE M.I.R.CO-Lupo in data 09/09/2020, con attestato rilasciato dal Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.
2020 Stewardship e monitoraggio nazionale
con LIFE WolfAlps EU
Nel 2020 arriva l'accordo di Stewardship con LIFE WolfAlps.
Chi è uno Steward?
Nel LWA EU lo Steward è quel portatore di interesse che decide di mettersi in gioco e di interagire attivamente con il progetto perché ritiene che sia suo interesse farlo. Nella controversa questione della coesistenza umani lupo, ogni steward è diverso e ci sono tante modalità di “prendere parte”, “interagire”, “essere responsabili”.
Escursioniliguria.com ha proseguito così il percorso intrapreso nel 2016 rinnovando l'impegno nel campo dell'escursionismo, della formazione e della didattica per una corretta conoscenza sulla specie lupo.
​
Nel 2020 un importante aggiornamento ulteriore è stato fatto con il corso di formazione per il monitoraggio nazionale del lupo
coordinato da ISPRA nell'ambito del progetto LIFE WolfAlps EU, finalizzato a supportare la raccolta dati per LIFE WA EU ed ISPRA.
ESCURSIONI
Venite a scoprire l'affascinante mondo di questo grande predatore nella Foresta dell'Orba, una fitta distesa verde che ricopre le montagne dal Monferrato all'Alta Via dei Monti Liguri. Sulle tracce del lupo potrete effettuare escursioni guidate, osservazione della natura e accoglienza con degustazioni e visione dei filmati degli esemplari che vivono nell'area.
L'anima più selvaggia dell'Alta Val d'Orba vi aspetta.

Le escursioni si svolgono tutto l'anno su diversi itinerari in alta Val d'Orba e nel Parco del Beigua con Guida Ambientale Escursionistica abilitata, associata AIGAE e Steward ufficiale di LIFE WolfAlps EU project.
​
Trekking estivi e ciaspolate in inverno ci consentiranno di attraversare il territorio del branco che vive nell'area nei colori delle diverse stagioni.
​
In base al periodo le escursioni possono essere di mezza giornata, giornata intera, diurne o notturne e su 4 differenti itinerari: potremo così seguire di volta in volta le tracce del lupo immersi in diversi contesti naturalistici, ognuno con il proprio fascino e le proprie peculiarità.
​
Le escursioni sono accompagnate da esperienze territoriali, come la visita a cascine di produzione casearia, cene e degustazioni, visione dei filmati degli esemplari che vivono nel territorio.
​
​
PROGRAMMA
​
- Ritrovo e briefing tecnico con la Guida Ambientale Escursionistica certificata.
​
- Ricerca e registrazione dati durante l'escursione (diurna o notturna) in cui escursionisti saranno direttamente coinvolti.
​
- Illustrazione tecniche usate oggi per il monitoraggio della specie.
- Merenda o cena con visione filmati relativi al branco oggetto dell'escursione presso struttura ricettiva locale.
​
L'escursione rientra nelle attività svolte in Stewardship con il progetto internazionale LIFE WolfAlps EU per la convivenza tra uomo e lupi sulle Alpi.
DATI TECNICI E LOGISTICI:
​
- Location: Alta Val d'Orba e Alto Monferrato
- Durata: Giornata intera / Escursioni serali e notturne
- Dislivello: da 150 a 500 m (a seconda dell'itinerario percorso)
- Difficoltà: da T-E a E a seconda dell'itinerario
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento a strati, scarpe adatte al trekking, macchina fotografica, torcia o frontalino (escursioni notturne).
- Iscrizione:
a. Escursioni a calendario: obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno antecedente l'escursione.
​
b. Escursioni on demand: Conferma via mail o wa.
​
​
​
Quota di partecipazione: a partire da euro 25,00/persona.



"Attenti al lupo!" nasce dalla consapevolezza dell'importanza della corretta informazione verso le nuove generazioni. I bambini ed i ragazzi di oggi sono gli adulti di domani che si troveranno a dover effettuare scelte importanti per la gestione e la conservazione della fauna e degli ambienti naturali, in un contesto di convivenza tra specie selvatiche e comunità rurali che rappresentano una parte fondamentale del nostro patrimonio culturale.
Scoprire per Conoscere,
Conoscere per Convivere