La Befana vien...nel bosco delle fate!
gio 06 gen
|Piampaludo
Passeggiata semplice nel Parco del Beigua per trascorrere in famiglia una magica Epifania!


Orario & Sede
06 gen 2022, 09:45
Piampaludo, 17046 Piampaludo SV, Italia
Info sull'evento
Questa è il racconto di una storia vera, la storia del monte Tariné... Un terribile drago giace addormentato nel ventre di una montagna... La comunità delle fate e dei folletti da tempo immemore protegge i tesori naturalistici d'inestimabile valore custoditi nei boschi della sacra montagna.
Uomini loschi e accecati dalla bramosia di ricchezze allungano pericolosi tentacoli su un ambiente incontaminato.
E poi ci sono loro: Ziria e Finù... due bambini che a dispetto di ogni trama malvaglia diventeranno involontari eroi destinati a salvare uomini, natura e comunità magica.
Curiosi di ascoltare questa storia? Addentratevi con noi nei boschi del Tariné e vivete una magica avventura!
Consigliata attrezzatura fotografica.
Dati tecnici e logistici
Ritrovo: ore 09:45 presso loc. Piampaludo, Comune di sassello (SV)
Durata: 2,5 ore ca.
Dislivello: 50 m
Difficoltà: Facile
Quota di partecipazione: ADULTI 15,00 euro, RAGAZZI 5-13 anni 10,00 euro, BAMBINI 0-4 anni gratis
N.B.: Escursione a N. CHIUSO MAX 25 PARTECIPANTI
La quota comprende: - trekking guidato con Guida Ambientale Escursionistica certificata associata AIGAE
La quota non comprende: - ulteriori spostamenti da e per i luoghi di ritrovo - tutto quello non elencato alla voce “il servizio comprende"
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento a strati, scarpe adatte al trekking, macchina fotografica.
Iscrizione: obbligatoria via telefono al 3478300620 entro le ore 17.00 del 05/01/2022
- OBBLIGATORIO modulo firmato scaricabile qui: https://www.escursioniliguria.com/regolamento-in-fase-covid
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo le dovute tasse;
- perché tutte le nostre guide sono professionisti regolarmente iscritti ad AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perché abbiamo una Assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura.
… e soprattutto, perché ti diverti!