Le erbe spontanee del preboggion
sab 16 mar
|Isoverde
Una giornata dedicata alla riscoperta di un’antica tradizione: camminando tra creuze, campi, strade e muri a secco è possibile scorgere alcune delle più importanti erbe spontanee protagoniste di uno dei piatti più antichi e più genuini della cucina ligure: il preboggion.


Orario & Sede
16 mar 2024, 10:00 – 13:00 CET
Isoverde, Via 2 Agosto 1980, 16014 Isoverde GE, Italia
Info sull'evento
In questa giornata ci ritroviamo in un paese dell’entroterra, in Val Verde, per una breve escursione volta al riconoscimento delle erbe spontanee commestibili. Durante il percorso, scopriremo i diversi tipi di ambienti, anche antropici, che ospitano queste piante alimurgiche e ci renderemo conto di quanto siano presenti un po' ovunque intorno a noi e dell’importanza del loro ruolo come fonte di nutrimento in passato.
DETTAGLI
DATI TECNICI E LOGISTICI:
Ritrovo: ore 10.00 presso il parcheggio in via 2 Agosto 1980, Loc. Isoverde, Campomorone
• Distanza: 3-4 km
• Dislivello +/- 100 mt
• Durata: Mezza Giornata
• Difficoltà: T
Quota di partecipazione:
• 15 € adulti
• 9 € ragazzi 7 - 14 anni
• Gratis da 0 a 6 anni
La quota comprende:
• Accompagnamento con Guida Escursionistica abilitata iscritta AIGAE.
La quota non comprende:
• Trasferimenti
• Tutto quello che non è specificato alla voce "la quota comprende"
-I nostri amici a quattro zampe sono ben accetti purché mansueti e condotti al guinzaglio
- l'organizzatore si riserva di annullare o posticipare la data in caso di previsioni meteo avverse
Informazioni ed iscrizioni: GAE Chiara Calise +39 348 9128462
Perché camminare con noi?
· perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo le dovute tasse;
· perché abbiamo una Assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida.
· perché mettiamo cura e attenzione nell'organizzare e comunicare al meglio ogni esperienza che proponiamo.
· perché quando pensiamo a una nuova esperienza per voi, crediamo fortemente nel principio del turismo sostenibile, inteso come conoscenza non solo dei sentieri ma anche dei volti, dei mestieri e dei sapori che possono essere apprezzati.
· perché non diamo mai per scontati l'amore e il rispetto per la natura che ci accomuna e in ogni nostra esperienza troverete spunti per rendere la vostra quotidianità più sostenibile.
… e soprattutto, perché ti diverti!