top of page

Allevatori ed artigiani

sab 17 set

|

Campo Ligure

Alla scoperta di un entroterra da sempre e ancora oggi produttivo, carico di ricchezze e di antichi saperi oltre che di abilità manuali e lavorative che oggi si stanno dimenticando e che sono più che mai da valorizzare in quanto patrimonio di tutti noi.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Allevatori ed artigiani
Allevatori ed artigiani

Orario & Sede

17 set 2022, 09:30

Campo Ligure, 16013 Campo Ligure GE, Italia

Info sull'evento

DESCRIZIONE

In questa giornata ci rechiamo in un paese della Valle Stura dove sono ancora ben presenti realtà produttive locali di eccellenza. Inizieremo quindi con una visita del borgo storico per poi dedicarci alla scoperta di una delle attività che caratterizzano questo comune: l’arte della filigrana. Ci recheremo quindi presso OM Filigrana per conoscere i segreti di un mestiere antico e vedere all’opera le sapienti mani di un artigiano, creatore di un’arte sopraffina che si tramanda di generazione in generazione in questo borgo storico. Per il pranzo ci sposteremo presso Fresco – Il Ristorante a casa tua per spostarci poi a consumarlo presso il parco del castello. Il pomeriggio sarà dedicato ad una breve passeggiata nel bosco in direzione Cascina Piccarda, per toccare con mano cosa significa essere allevatori oggi. Avremo la possibilità di farci spiegare le varie attività che caratterizzano la giornata in un allevamento sostenibile di ovini e naturalmente potremmo farci raccontare i prodotti caseari a centimetro 0 che acquisteremo.

PROGRAMMA

Il ritrovo è alle 09.30 presso Campo Ligure (GE). Dopo il ritrovo ci concederemo una visita del borgo e dell’officina della filigrana. Dopo il pranzo da asporto (facoltativo) ci aspetta una bella passeggiata su sentiero lungo la valle Ponzema.  Infine visiteremo l’allevamento di ovini di Cascina Piccarda con l’acquisto dei prodotti caseari.

DETTAGLI

DATI TECNICI E LOGISTICI:

· Ritrovo: ore 09.30 presso presso Campo Ligure (GE)

· Durata: 7 ore

EQUIPAGGIAMENTO: Scarpe da trekking, abbigliamento tecnico a strati, copricapo (cappello-bandana), scorta d’acqua di 1,5-2 litri, pranzo al sacco

DOTAZIONI DI SICUREZZA: mascherine protettiva omologata CE (almeno 2), gel idroalcolico omologato CE

PARTENZE E COSTI

QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Adulti: 15€ Bambini da 6 a 13 anni: 10€

A parte e non compreso nella quota della guida ci sarà la quota del pranzo fornito da Fresco – il ristorante a casa tua

LA QUOTA INCLUDE: Escursione guidata con Guida Escursionistica abilitata, associata AIGAE

LA QUOTA NON INCLUDE: 

Tutto ciò che non è riportato alla voce "la quota include"

A parte e non compreso nella quota della guida ci sarà la quota del pranzo fornito da Fresco – il ristorante a casa tua

Informazioni ed iscrizioni: GAE Chiara Calise +39 3489128462

Per partecipare all’escursione è obbligatorio prendere visione e accettare il regolamento di escursione che puoi leggere su:

https://www.escursioniliguria.com/regolamento-in-fase-covid

Perché camminare con noi?

· perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo le dovute tasse;

· perché tutte le nostre guide sono professionisti regolarmente iscritti ad AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;

· perché abbiamo una Assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;

· perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);

· perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura.

… e soprattutto, perché ti diverti!

Condividi questo evento

bottom of page